
Il Cammino del Cavaliere: alla ricerca delle virtù d'un vivere lento
Nato dalla voglia di far scoprire un territorio secondo i criteri di un turismo lento, sostenibile, che coinvolga le comunità locali e che sia slegato dal solo periodo estivo: insomma, la visione di un gruppo di sognatori, che a forza di camminate, chiacchierate, cantate e... tanto lavoro, è diventato realtà!
"Del Cavaliere", perché abbraccia la Piana del Cavaliere, al confine tra Abruzzo e Lazio, in un territorio contraddistinto da una urbanizzazione ancora d'impronta medioevale, con borghi dominati da castelli.
Ma anche perché ci piace pensare a tutte quelle storie di dame e cavalieri, battaglie per il bene e lotte contro il male, amori e tradimenti, che qui hanno lasciato la loro impronta. Questo universo cavalleresco, con i suoi principi e le sue virtù, forse oggi più che mai è da riscoprire, in quest'epoca di grandi sfide per il futuro nostro e del nostro pianeta.
E quale miglior punto di vista se non quello della Natura e della Storia?
Da Carsoli, in Abruzzo, parte uno dei loro percorsi più suggestivi... Il Cammino del Cavaliere!
Caratteristiche principali del Cammino
Il Cammino ha una lunghezza totale di 70km e va a toccare 9 paesi in 5 tappe consigliate.
Il percorso si svolge tutto intorno alla Piana del Cavaliere, al confine tra Abruzzo e Lazio, dando così la possibilità di vivere e scoprire diversi ambienti naturali, borghi, storie, usi e costumi.
Scopri qui sotto le tappe del Cammino del Cavaliere!
​