top of page

QUARTA TAPPA:
Oricola - Rocca di Botte - Pereto

CARTA D'IDENTITA' :

​

D I S T A N Z A : 1 1 , 3 3 K M

A L T I T U D I N E  M I N : 6 5 9 M

A L T I T U D I N E  M A X : 9 5 8 M

D I S L I V E L L O  I N  S A L I T A : 4 1 3 M

D I S L I V E L L O  IN  D I S C E S A : 2 3 9 M

La quarta tappa ci porta a camminare lungo un antico confine ammirando il dipanarsi d'un orizzonte spettacolare, a calcare le orme di S.Pietro Eremita e ad assaporare l'accoglienza dei borghi di Rocca e Pereto.  

Lasciamo Oricola alle nostre spalle prendendo la via della Fonte Vecchia, che ci porta verso la montagna. Qui prendiamo un sentiero che si sviluppa tra prati e boschi di querce, e che passa non lontano da un cippo di confine che segna l'antica linea di separazione tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie. Proseguendo il sentiero si sviluppa a mezza costa, regalandoci scorci vertiginosi sulla valle dell'Aniene. Saliamo verso la cresta e arriviamo alla Sella dei Due Colli, da cui possiamo ammirare sia la valle dell'Aniene che la Piana del Cavaliere. 

Iniziamo a scendere verso la Piana e Rocca di Botte, che ora ci appare vicina, e che raggiungeremo in un tempo abbastanza breve.

Arrivati a Rocca possiamo dedicare un po' di tempo a visitare il borgo medievale e la bella chiesa di S.Pietro Eremita, patrono del paese. 

Da Rocca proseguiamo verso Pereto, dove arriviamo in poco più di un'ora attraverso strade di campagna molto suggestive. A Pereto ci aspetta probabilmente un'accoglienza curiosa e divertita da parte degli abitanti locali, che convergono ai vari bar del paese per l'ora dell'aperitivo. Di certo ci aspetta un tramonto indimenticabile dalla terrazza centrale del paese.

bottom of page